OggettoBenevento, San Francesco
LuogoBenevento
TipologiaChiesa e complesso monastico annesso (esistenti)
Nome attualeSan Francesco
Immagine
Nomi antichi

San Costanzo, Sant'Antonio, San Francesco

Cronologia

1243: i nobili beneventani Pietro Stampalupo, Landolfo Cantalupo e Roffredo Persico donano ai frati Minori Conventuali la chiesa di San Costanzo.

XIII-XIV: edificazione della nuova chiesa e del convento, nel quale viene incorporata la vecchia chiesa di San Costanzo.

XV secolo: lavori di ampliamento.

1702: danni a causa del terremoto, seguono interventi di restauro.

1806: soppressione del monastero.

1865: il complesso è adibito a distratto militare.

1959: il complesso viene restituito ai francescani.

1962-1968: restauri alla chiesa.

Autore
Committente
Famiglie e persone

Pietro Stampalupo

Landolfo Cantalupo

Roffredo Persico

Descrizione

Preceduta da un portico a tre arcate, la chiesa si sviluppa internamente in una navata unica conclusa da presbiterio a pianta quadrata voltato a crociera. Addossato al fianco sinistro della chiesa è il portico quadrato, con arcate ogivali poggianti su colonne antiche. In un ambiente annesso al chiostro è visibile il livello inferiore della torre campanaria, sostenuta da una volta poggiante su colonne antiche.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Sono di reimpiego le colonne del chiostro, quelle del portico, e le colonne e i capitelli poste alla base del campanile e ai lati del portale di ingresso della chiesa. Nel portico è anche un frammento di fregio con motivi vegetali, mentre incastonato ad uno spigolo del deambulatorio del chiostro è il fusto di una colonna scanalata sormontato da un capitello ionico a pianta quadrata.

Epigrafi: CIL, IX, 1627; CIL, IX, 1683.

Opere d'arte medievali e moderne

Nel presbiterio frammento di affresco rappresentante la Madonna dell’Umiltà (1360 ca.) di ignoto pittore napoletano, e immagine del donatore Pietro Stampalupo inginocchiato dinanzi a Croce di Lucca.

Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche

Il complesso è raffigurato nella pianta Pizzella (1764) e nella pianta Casselli (1781).

Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Mommsen 1883: Theodor Mommsen, “Beneventum”, in Corpus Inscriptionum Latinarurm, vol. IX Inscriptiones Calabriae, Apuliae, Samnii, Sabinorum, Piceni Latinae, Berolini 1883, 136-190.

 

Rotili 1952: Mario Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952.


Zazo 1955: Alfredo Zazo, “Benevento che fu: la chiesa e il convento di S. Francesco dei minori conventuali (1683)”, Samnium, 28, 1955, 109-110.

Link esterni

Il convento nel sito dei Minori Conventuali della Provincia Napoletana:

http://www.fratiminoriconventualinapoli.it/site/i-conventi/la-provincia/convento-s-francesco-benevento/

SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione21/02/2013 16:23:35
Data ultima revisione06/11/2016 20:43:03
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/324