OggettoCava dei Tirreni, Villa Ernestina
LuogoCava dei Tirreni
Tipologiapalazzo
Nome attualevilla Ernestina
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

XIX secolo: edificazione.

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

Si tratta di un palazzo neomedievale a due piani, con porticato tamponato al pianto terreno.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

frammento di sarcofago

testa

trapezoforo

frammento di statua

capitello corinzio

capitello composito

Opere d'arte medievali e moderne

stemma aragonese

lastra con stemma aragonese

stemma 

Storia e trasformazioni

La villa è costruita nel XIX secolo in forme neogotiche e riutilizzando materiali antichi e medievali (cfr. Fiengo 1990, p. 323; Gravagnuolo 1994, pp. 166-167).

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Gravagnuolo 1994: Paolo Gravagnuolo, Civiltà di un borgo. Storia e sviluppo urbano di Cava dei Tirreni, Napoli 1994, 166-167.


Fiengo 1990: Giuseppe Fiengo, “Corpo di Cava e la chiesa di Santa Maria Maggiore”, in La Badia di Cava, a cura di Giuseppe Fiengo e Franco Strazzullo, Cava dei Tirreni, 1985-1990, II, 309-372.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione12/12/2012 09:46:55
Data ultima revisione11/11/2016 14:36:36
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/299