Oggetto | Cava dei Tirreni, badia della Trinità | |
---|---|---|
Luogo | Cava dei Tirreni | |
Tipologia | abbazia | |
Nome attuale | ||
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1011: fondata come eremo da sant’Alferio Pappacarbone. 1079-1123: ampliata e trasformata in basilica al tempo dell’abate san Pietro I. XI-XIII: realizzazione del piccolo chiostro triangolare. XIII secolo: costruzione della sala del Capitolo (attualmente sede museale). 1394: papa Bonificacio IX la eleva a vescovado, mettendola a capo di una diocesi. 1761: ricostruzione della basilica per iniziativa dell’abate D. Giulio De Palma e progetto di Giovanni del Gaizo. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | ||
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | Nel complesso sono conservati numerosi elementi di reimpiego: sarcofago con grifoni (frammentario: nel chiostro); sarcofago con Eroti ghirlandofori e tabula ansata (nel chiostro); sarcofago con grifi affrontati (nel chiostro); sarcofago con Eroti clipeofori (presso la cripta); sarcofago con Eroti ghirlandofori (nel chiostro); sarcofago di Meleagro (nel chiostro); sarcofago con battaglia (in museo); sarcofago con banchetto (in museo); urna a cassetta (da Sarno: in museo); urna a cassetta decorata (in museo); urna a vaso (in museo); doppia urna a cassetta (in museo).
| |
Opere d'arte medievali e moderne | Resti della pala d'altare in marmo commissionata dall'abate Filippo de Haya (Tino di Camaino, attr., 1331 c.a; in una cappella presso il chiostro); Resti della tomba di Filippo de Haya (abate, 1316-1331: Tino di Camaino, attr., 1332 c.a; in una cappella presso il chiostro) Frammenti di un polittico marmoreo con santi (Tino di Camaino, attr., 1331 c.a; in una cappella presso il chiostro) Resti del polittico dell'altare maggiore (Girolamo d Salerno e Cesare da Sesto, 1514-1515: oggi in museo).
Nella cappella a destra dell'abside: Rilievo con Santa Felicita (sec. XVI); Rilievo con san Matteo (sec. XVI); Statua con Madonna delle Grazie (sec. XVI); Rilievo con San Giuseppe (sec. XVI-XVII).
Tondo con Madonna (Giovanfrancesco Penni, 1528: in museo).
Rilievo marmoreo con divinità fluviale (sec. XVI, da una fontana: oggi in museo). | |
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Abignente 1886: Giovanni Abignente, Gli statuti inediti di Cava dei Tirreni, 2 voll., Roma 1886.
Aceto 2001: Francesco Aceto, “Una proposta per Tino di Camaino a Cava dei Tirreni”, in Medien der Macht. Kunst zur Zeit der Anjous in Italien, Akten der internationalen Tagung im Liebieghaus - Museum Alter Plastik (Frankfurt am Main, 21. - 23.11.1997), a cura di Tanja Michalsky, Berlin 2001, 275-294 .
Adinolfi 1846: Alfonso Adinolfi, Storia della Cava distinta in tre epoche, Salerno 1846. Archivio badia 1872: L'Archivio del Monumento della Badia della SS.Trinita di Cava dei Tirreni provincia di Salerno : relazione a s.e. il Ministro della Pubblica Istruzione, s.l., 1872.
Avagliano 2012: Faustino Avagliano, “Contributo alla cronotassi della Santissima trinità di Cava (secoli XV.XIX)”, Benedictina, LIX, 2012, 77-157. Badia di Cava 1985-1990: La badia di Cava, a cura di Giuseppe Fiengo e Franco Strazzullo, 2 voll., Cava de’ Tirreni, 1985-1990.
Carleo 2007: Repertorio delle pergamene dell'Archivio Cavense: periodo normanno 1077-1194, a cura di Carmine Carleo, Badia di Cava 2007.
Carlone 1974: Carmine Carlone, “Le origini della Badia di Cava dei Tirreni”, Campania Sacra, 5, 1974, 12-24.
Carratturo 1978: Andrea Carraturo, Ricerche storico-topografiche della citta e territorio della Cava, trascrizione a cura di Amalia Santoli, Cava dei Tirreni 1978.
Castellano 1994 - Maria Castellano Per la storia dell'organizzazione amministrativa della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni: gli inventari dei secoli XIII-XV, Napoli 1994.
Castellano 2000: Maria Castellano, “Tentativi di riorganizzazione del patrimonio monastico nella prima età angioina. Il caso della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni”, Benedictina, 47, 2000, 493-524. Codex diplomaticus cavensis 1873-1984: Codex diplomaticus cavensis, curantibus DD. Michaele Morcaldi, Mauro Schiani, Sylvano De Stephano; accedit appendix qua praecipua bibliothecae ms. membranacea describuntur per D. Bernardum Caietano De Aragonia, 10 volumi, Napoli 1873-1984.
De Castris 2009: Leone De Castris, “Domenico Gagini a Cavas dei Tirreni”, Confronto, 12-13, 2008-2009, 64-75.
De Stefano 1903: Silvano De Stefano, La badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni. Guida storica illustrata, Badia di Cava 1903. Descrizione badia 1926: Descrizione storico-artistica illustrata della Badia della SS. Trinita di Cava, Badia di Cava 1926. Documenti geocartografici 1986: Documenti geocartografici nelle biblioteche e negli archivi privati e pubblici della Campania, I, Le raccolte dell’archivio abbaziale di Cava dei Tirreni, del Museo del Sannio in Benevento, degli archivi privati Caracciolo di Brienza e Caracciolo di Santo Bono depositati presso l’Archivio di Stato di Napoli, Firenze 1986.
Gruyer 1880: Gustave Gruyer, Une abbaye bénédictine aux environs de Salerno. La Ste Trinité de Cava, Paris 1880.
Guidobaldi 1869: Domenico de’ Guidobaldi, Affreschi della vecchia chiesa della Trinità di Cava, Napoli 1869.
Guillaume 1877: Paul Guilaume, Essai historique sur l’abbaye de Cava d’apres des documents inédits, Cava dei Tirreni 1877.
Schulz 1860: Heinrich Wilhelm Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, II, 221-223.
Leone, Vitolo 1984: Simeone Leone, Giovanni Vitolo, Codex Diplomaticus Cavensis, Cava dei Tirreni 1984.
Lipinsky 1961: Angelo Lipinsky, “La stauroteca aurea della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni”, Apollo, 1,1961, 99-107.
Lipinsky 1962: Angelo Lipinsky, “Il busto-reliquiario di S. Felicita nella badia benedettina di Cava dei Tirreni”, Apollo, 2, 1962, 137-145.
Lipinsky 1964: Angelo Lipinsky, “La cassettina eburnea di Cava dei Tirreni”, Apollo, 3-4, 1963-1964, 117-124.
Loré 2008: Vito Loré, Monasteri, principi, aristocrazie: la Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008. Monasterii 1839: Monasterii Ss.mae Trinitatis Cavae ordinis Sancti Benedicti congregationis casinensis asserta .., Romae, tipys Camerae Apostolicae, 1839.
Morcaldi 1872: Michele Morcaldi, La Biblioteca del Monumento della Badia della SS. Trinita di Cava dei Tirreni provincia di Salerno. Relazione a S. E. il ministro della Pubblica istruzione, s.l. 1872.
Musi 2010: Aurelio Musi, “La Badia di Cava in età moderna. Prime ipotesi di ricerca”, Rassegna Storica Salernitana, N.S. 26, 2009, 57-68.
Perriccioli Saggese 1991: Alessandra Perriccioli Saggese, “I libri di coro miniati per le abbazie di Montecassino e Cava dei Tirreni”, in Miniatura a Napoli dal ‚400 al ‚600: libri di coro delle chiese napoletane, a cura di Antonella Putaturo Murano, Alessandra Perriccioli Saggese, Napoli 1991, 149-176.
Racioppi 1877: Giacomo Racioppi, recensione a Paul Guillaume, Essai historique sur l’abbaye de Cava d’après des documents inédits, Cava dei Tirreni 1877, Archivio storico per le Province Napoletane, II, 1877, 605-637.
Taviani-Carozzi 2011: Huguette Taviani-Carozzi, “Millennio. A proposito della fondazione della Badia di Cava”, Benedictina, 58, 2011, 19-32.
Ventimiglia 1933: Domenico Ventimiglia, Cenno storico intorno al Sacro real monastero e reale stabilimento della Santissima Trinita di Cava, Napoli 1933.
Vitolo 1983: Giovanni Vitolo, “Cava e Cluny”, Minima cavensia, Salerno 1983.
Zampino, Montefusco, Miccio 2005: Giuseppe Zampino, Angelina Montefusco, Gennaro Miccio, "Il Museo dell'Abbazia della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni", Bollettino della Soprintendenza per i BAPPSAE di Salerno e Avellino, 2005, 182-189. | |
Link esterni | sito ufficiale: www.badiadicava.it | |
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 11/12/2012 20:34:43 | |
Data ultima revisione | 11/11/2016 17:48:08 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/294 |