Oggetto | Salerno, Palazzo Fruscione | |
---|---|---|
Luogo | Salerno | |
Tipologia | palazzo | |
Nome attuale | Palazzo Fruscione | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | sec. XIII edificazione 1738 cessione del palazzo da parte del capitolo e ampliamento dell'edificio 1950 restauri a cura del soprintendente Giorgio Rosi 1969 acquisizione pubblica dai privati Fruscione | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | L'edificio, noto come Palazzo Fruscione (dal nome degli ultimi proprietari), recentemente restaurato ed adibito a sede espositiva, si presenta nelle forme dovute a un radicale restauro ottocentesco ed è posto al cospetto del fianco della chiesa arechiana di San Pietro a Corte con due fronti che al secondo e al terzo ordine presentano bifore e una lunga serie di archi acuti intrecciati in pietra e tufo secondo soluzioni tipiche dell'architettura campana tra XII e XIII secolo (soluzioni analoghe, ad esempio, nella Cattedrale di Casertavecchia). Troviamo, inoltre, monofore e aperture con ghiere e stipiti con decorazione ad intarsi murari, la cui possibile datazione potrebbe risalire al secolo XII per cui si può ipotizzare una edificazione in più fasi tra XIII e XIV secolo nelle parti più antiche, edificate sui resti di terme romane, rinvenute nei recenti scavi, da associare alle sostruzioni antiche della vicina chiesa di San Pietro a Corte. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | Il palazzo conserva significative tracce di una residenza medievale che, per la decorazione che presenta, è databile tra XIII e XIV secolo, con parti più antiche nelle aperture con intarsi e nella lunga loggetta cieca con archi acuti intrecciati del secolo XIII e successivi interventi costrutttivi con elementi architettonici riferibili al Trecento. Successivamente l'edificio fu radicalmente trasformato e le tracce più antiche obliterate con modifiche e ampliamenti fino al secolo XIX quando venne realizzato l'aspetto attuale del palazzo. Negli ultimi decenni diversi restauri hanno messo in luce tutte le tracce della fase più antica, rinvenuto le sostruzioni di età romana e abbattuto il quarto livello, del secolo XIX, per motivi statici. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Casiello 1998: Stella Casiello, "Architetture di età normanna in Campania. Problemi di conservazione", Napoli Nobilissima, s. 3, vol. 37, 1998, 185-194.
Corolla 2014: Angela Corolla, “Architettura residenziale nella Salerno normanna: l'esempio di Palazzo Fruscione", in Case e torri medievali, 4, Indagini sui centri dell'Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV): Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, Atti del V congresso nazionale di studi (Orte, marzo 2013) a cura di Elisabetta De Minicis, Roma 2014, 27-40
De Angelis 1934: Michele de Angelis, "La reggia salernitana di Arechi in Salerno", Archivio Storico per la provincia di Salerno, 1934, 7-18
De Angelis 1933: Michele de Angelis, "Il palazzo di Arechi a Salerno e l'arte antica in Campania", Salernum, 1935, 178-185
De Renzi 1857: Salvatore De Renzi, "Note sugli avanzi del palazzo di Arechi", Rendiconti dell'Accademia Pontaniana, V, 1857, 165-177.
Dell'Acqua 2009: Mario Dell'Acqua, “Le facciate di Palazzo Fruscione. Note allegate alla relazione del progetto di restauro”, in Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali, Atti del convegno, (Salerno, 28 giugno 2008), a cura di G. D’Henry, C. Lambert, Salerno 2009, 105-118
Dell'Acqua 2014: Mario Dell'Acqua, Palazzo Fruscione. Appunti dal cantiere di restauro, Salerno 2014
Guarino 1997: D. Guarino, "Palazzo Fruscione. Un monumento architettonico del centro storico di Salerno: dalla lettura alla conservazione", Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, 13, 1997, 71-92
Kalby 1971: Luigi Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971, 55-60.
Pane 1952: Roberto Pane, "Intarsi murali a Salerno", Bollettino di Storia dell'Arte, 1952, 39-40.
Rosi 1952: Giorgio Rosi, "I ritrovamenti di Palazzo Fruscione a Salerno", Bollettino di Storia dell'Arte, 1952, 33-38.
Schiavo 1938: Armando Schiavo, "Chiostri nel salernitano", Rassegna storica salernitana, 1938, 97-98. | |
Link esterni | Scheda sul palazzo nel sito del Circuito informativo Regionale della Campania per i Beni Culturali http://cir.campania.beniculturali.it/salerno/visite-tematiche/galleria-di-immagini/A00047489 | |
Schedatore | Fulvio Lenzo, Antonio Milone | |
Data di compilazione | 11/12/2012 18:15:31 | |
Data ultima revisione | 02/01/2019 13:43:31 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/291 |