OggettoSalerno, castel Terracena
LuogoSalerno
Tipologiapalazzo
Nome attualeCastel Terracena
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

sec. XI i normanni fondano un castello in località Orto Magno, a oriente della cattedrale

1226 Federico II si ferma a Salerno ed è ospite del castello

1261 papa Alessandro IV dona l'area al convento di San Benedetto

1277 re Carlo I d'Angiò ordina il restauro della fortificazione di Castel Terracena

1301 si intima allo stratigoto di Salerno il recupero della forticazione

1301 papa Bonifacio VIII conferma al convento l'area su cui insisteva il Castel Terracena

1412 la regine Margherita di Durazzo è ospitata presso il Castel Nuovo di San Benedetto

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

Il sito riconosciuto come Castel Terracena presenta strutture medievali con tarsie dei secc. XII-XIII con l'inserto anche di bacini maiolicati ma sembra poco probabile l'appartenenza della struttura residenziale al Castello detto Terracena, il quale, danneggiato in età sveva, fu donato al convento di San Benedetto che lo riedificò come testimonia l'esistenza di un Castel Nuovo di San Benedetto nei pressi del quadriportico del convento, dove fu ospitata la regina Margherita di Durazzo nel 1412. Il tipo di decorazione si ritrova anche in altri edifici residenziali campani campani di età normanna, quali il palazzo arcivescovile di Capua, il palazzo presso la chiesa di San Pietro a Minturno, il palazzo arcivescovile di Capua, palazzo Rufolo a Ravello, il palazzo Veniero a Sorrento.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

La struttura fortificata di Castel Terracena fu fondata dopo il 1076 da Roberto il Guiscardo a oriente del duomo nell'area dell'Orto Magno ma in età svevo-angioina viene prima donata al vicino convento di San Benedetto e poi re Carlo tenta inutilmente, sembra, di farla restaurare e recuperare. Nel dibattito storiografico salernitano, sulla base anche della tradizione, si è voluto riconoscere nei resti di una casa-torrre con intarsi murari medievali della zona un resto del palazzo normanno ma finora non sono state rintracciate prove chiare in questa direzione.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Amarotta 1985: Arcangelo R. Amarotta, “Il secolo normanno nell'urbanistica salernitana”, Rassegna Storica Salernitana, 2, 1985, 3, 71-122

 

Carucci 1922: Carlo Carucci, “Il palazzo principesco normanno di Salerno”, Archivio Storico della Provincia di Salerno, 3, 1922, 211-216

 

Dell'Acqua 1999: Francesca Dell'Acqua, “La riscoperta di frammenti di decorazione parietale a Castel Terracena, residenza dei principi normanni di Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 16, 1999, 31

 

De Simone 1999: Vincenzo De Simone, “Il sito del Castello di Terracena in Salerno”, Rassegna Storica Salernitana, 16, 1999, 32, 9-21

Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione11/12/2012 15:08:01
Data ultima revisione20/11/2016 12:46:23
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/275