OggettoSorrento, casa del Tasso
LuogoSorrento
Tipologiapalazzo
Nome attualeHotel Tramontano
Immagine
Nomi antichi

Hotel du Tasso

Palazzo Monforte di Laurito

Palazzo Mastrogiudice

Cronologia

1544 il poeta Torquato, figlio di Bernardo, nasce a Sorrento

1577 Torquato, scappato da Ferrara, si rifugia a Sorrento presso la casa della sorella

Autore
Committente
Famiglie e persone

famiglia Sanseverino

Ferrante Sanseverino

famiglia Mastrogiudice

Bernardo Tasso

Torquato Tasso

Descrizione

La casa natale di Torquato Tasso, residenza della famiglia nobiliare sorrentina dei Mastrogiudice, sorgeva sul tratto di costa nei pressi del convento di San Francesco da cui la città di Sorrento si affaccia a mare. Il palazzo che si affacciava sul mare, fu inglobato nelle nuove costruzioni della famiglia Belmonte, poi albergo Tramontano e conserva il cortile con una scala aperta, essendo crollata la parte a dirupo sul mare e avendo subito trasformazioni con la costruzione dell'albergo presso il quale sono state rinvenuti i resti di una villa romana.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni

Bernardo Tasso (1493-1569) fu al servizio del principe Sanseverino dal 1532 fino alla sua fuga in Francia e sposò la nobildonna napoletana Porzia de' Rossi. La casa natale di Torquato, oggi perduta, fu probabilmente la residenza della famiglia Mastrogiudice a Sorrento che ospitava la coppia nel 1544. L'edificio, passato dai Mastrogiudice ai Monforte di Laurito, in parte crollato a mare e poi inglobato in una struttura ricettiva, con il prospetto sulla spiaggia e il profondo cortile con arcate è stato oggetto di numerose rappresentazioni di artisti a partire dal secolo XVIII.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Capasso 1854: Bartolommeo Capasso, Memorie storiche della chiesa sorrentina, Napoli 1854, 116, 149-152.

 

Capasso 1866: Bartolommeo Capasso, Il Tasso e la sua famiglia a Sorrento. Ricerche e narrazioni storiche, Napoli 1866.

 

Donnorso 1740: Vincenzo Donnorso, Memorie istoriche della fedelissima ed antica città di Sorrento, in Napoli nella stamperia di Domenico Roselli 1740

 

Fasulo 1906: Manfredi Fasulo, La penisola Sorrentina, Napoli 1906.

 

Filangieri di Candida  [1916 ca.]: Riccardo Filangieri di Candida, Sorrento e la sua penisola, Bergamo s.d. [1916 ca.]

 

Maldacea 1841: Gennaro Maldacea, Storia di Sorrento, Napoli 1841

 

Molegnano (1607) 1846: Cesare Molegnano, Descrittione dell’origine, sito, e famiglie antiche della città di Sorrento del signor Cesare Molegnano, posta in luce ad istanza del dottor Tommaso Cavarretta Napolitano, (in Chieti appresso Isidoro Facii e Barthol. Gobetti 1607) e di nuovo Napoli 1846

 

Pane 1955: Roberto Pane, Sorrento e la costa, Napoli 1955

Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione11/12/2012 12:39:00
Data ultima revisione24/11/2016 17:31:58
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/268