Oggetto | Sorrento, San Paolo | |
---|---|---|
Luogo | Sorrento | |
Tipologia | chiesa | |
Nome attuale | San Paolo | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 872: fondazione del monastero benedettino femminile di San Paolo (Capasso 1854, pp. 51, 147). 1729 c.a: la chiesa, ricostruita dalle fondamenta, risulta quasi ultimata. 1731: un terremoto produce danni al chiostro e si rendono necessarie opere di consolidamento. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | Facciata a doppio livello, in cui la parte basamentale è animata da colonne libere incassate all'interno di porzioni murarie aggettanti e con capitelli di forme semplificate. Pane sottolinea la derivazione michelangiolesca del tema. L'interno si articola in una navata unica voltata a botte con cupola sul presbiterio, con decorazioni a stucco lungo le pareti e pavimento maiolicato. | |
Iscrizioni | L'epoca di fondazione della chiesa era attestata da una epigrafe del IX secolo: "... qui oc [sic] templum / puellarum ab nomine / S. Pauli Apostoli a / fundamenta [sic] locavit / temporibus Domni / Stephani Episcopi" (Capasso 1854, pp. 51, 147; Russo 2009, p. 94, nota 177). | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | L'assetto della chiesa e del monastero prima del rifacimento settecentesco è intuibile dalle rappresentazioni nella veduta Angelica (XVI sec.) e nella veduta Pacichelli (1703) | |
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | Nel 1729 richiedono il permesso di prelevare duecento ducati dal fondo dotale per saldare il pagamento degli stucchi, dichiarando "d'aver fabbricata da' fondamenti una nuova Chiesa, la quale è riuscita molto bella e decorosa, e che per lo stucco della medesima pattuirono docati mille e duecento, e già quasi ridotto al termine detto stucco, e le rimane di soddisfare duecento ducati" (cfr. Pane 1955, pp. 98, 100). | |
Bibliografia | Capasso 1854: Bartolommeo Capasso, Memorie storiche della chiesa sorrentina, Napoli 1854, 147. Ferraiuolo 1974: Pasquale Ferraiuolo, Chiese e monasteri di Sorrento, Napoli 1974, 82. Pane 1955: Roberto Pane, Sorrento e la costa, Napoli 1955, 98. Russo 2009: Mario Russo, Sorrento. Edifici pubblici, case private e tabernae tra età ellenistica e tardo antico lungo due assi viari, [già pubblicato come saggio in Pompei, il Vesuvio e la Penisola Sorrentina, Atti del secondo ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei 1997-1998), a cura di Felice Senatore, Roma 1999, Roma 1999, 145-231], edizione aggiornata, riveduta e corretta, Sorrento 2009. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 11/12/2012 11:37:47 | |
Data ultima revisione | 24/11/2016 10:17:54 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/264 |