OggettoSorrento, Palazzo Veniero
LuogoSorrento
Tipologiapalazzo
Nome attualePalazzo Veniero
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

XII-XIII secolo.

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

Il palazzo è uno splendido esempio di architettura medievale di età normanna. Al di sopra del piano terreno si elevano due piani nobili di altezza decrescente, caratterizzati in facciata da tre arcate per piano in tarsie geometriche di tufo giallo e nero. Le campate alle estremità della facciata e fra le arcate sono occupate da otto tondi com motivi a stella in tufo giallo e tufo grigio; al centro di uno dei tondi è ancora incastonato un bacino ceramico di produzione ispano-islamica.

Restauri recenti hanno riportato in luce altri frammenti di tarsie in corrispondenza dell'arcata centrale al primo piano, mettendo in evidenza che al suo interno era in origine una bifora. 

Questo tipo di decorazione si ritrova anche in altri edifici residenziali campani campani di età normanna, quali castel Terracena a Salerno, il palazzo presso la chiesa di San Pietro a Minturno, il palazzo arcivescovile di Capuacasa Rufolo a Ravello.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne
Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Ricostruzione del prospetto originario in Pane 1955, p. 94.

Fonti/Documenti
Bibliografia

Casiello 1998: Stella Casiello, "Architetture di età normanna in Campania. Problemi di conservazione", Napoli Nobilissima, s. 3, 37, 1998, 185-194.

 

Pane 1955: Roberto Pane, Sorrento e la costa, Napoli 1955, 102.


Russo 2007: Mario Russo, Sorrento: via Pietà. Osservazioni di urbanistica e di architettura dall’Antichità all’Ottocento, Sorrento 2007.


Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione11/12/2012 11:27:39
Data ultima revisione02/01/2019 15:59:19
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/261