Oggetto | Sessa Aurunca, Annunziata | |
---|---|---|
Luogo | Sessa Aurunca | |
Tipologia | chiesa e ospedale AGP | |
Nome attuale | Santissima Annunziata | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | Sant'Eustachio | |
Cronologia |
1363: fondazione dell’ospedale. 1484: la chiesa è citata nei capitoli concessi alla città di Sessa da Ferdinando I d’Aragona. Si fa specifico riferimento alla fondazione da parte dei conciatori di pelli e al patrocinio cittadino sulla chiesa e sull’Ospedale (Tommasino 1997, p. 153). XVIII secolo: La ricostruzione della chiesa, fortemente danneggiata dai terremoti, viene commissionata ad Domenico Antonio Vaccaro (De Dominici 1742-1745, III, p. 491). 1754: L'architetto Giuseppe Astarita realizza nuovi disegni per la ricostruzione, in base ai quali si stende l'appalto con le maestranze (De Falco 1999, pp. 139-142; Paletta 2002; Lenzo 2006, pp. 306-307). | |
Autore | ||
Committente |
La costruzione è finanziata dall’arte dei conciatori della città (De Masi del Pezzo 1761, p. 281). All’ingresso della sagrestia lapide che ricorda il canonico Giovanni Mandarino, ma senza data (Diamare 1906-1907, p. 145). La cappella del Crocifisso era patronato della famiglia di Lopez de Herrera, che fu governatore di Sessa. Il sepolcro è opera di Annibale Caccavello realizzato nel 1564-65 (in Caccavello 1896 vengono registrati i pagamenti). Attualmente la lapide è in sagrestia in una piccola cappella dedicata all’Addolorata. | |
Famiglie e persone |
Don Lope de Herrera, governatore spagnolo di Sessa dal 1545, è sepolto nella chiesa dell’Annunziata di Sessa il 27 agosto 1563 (cfr. Fuscolillo 2008, IIa 386.1, 387.1). La lapide è oggi nella cappella a destra del presbiterio. | |
Descrizione |
La chiesa attuale, ricostruita nel XVIII secolo, è a croce greca,con cupola centrale su tamburo e altre cupolette minori ai vertici del quadrato. All’esterno la facciata è inquadrata da due alte torri campanarie. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego |
Iscrizione CIL, X, 4757. | |
Opere d'arte medievali e moderne |
Pala con Annunciazione di Sebastiano Conca (1758) sull’altare maggiore. Pala con San Liborio (o s. Ignazio) vescovo (1759) di A. D’Elia (1 cappella sx). Pala con Assunzione (1760) di A. Sarnelli (2 cappella sx). Pala con Decollazione di S. Giovani Battista (D. A Vaccaro?), 1 cappella dx. Pala con S. Leone in gloria, di Antonio Sarnelli (1760), 2 cappella dx. Pala con Sant’Agata, pala di Vespasiano Friozzo (1601). Pavimento maiolicato settecentesco. Pietà su tavola del XV secolo, nella cappella dell’Addolorata (a destra del presbiterio), proveniente dalla chiesa di San Biagio. Rilievo funerario di Lope de Herrera nella cappella dell’Addolorata (a destra del presbitero). | |
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | Veduta di San Leone che protegge Sessa. | |
Piante e rilievi |
Rilievo della pianta attuale in Villucci 1995, p. 45. | |
Fonti/Documenti |
Dal testamento di Lope de Herrera si ricava che questi aveva lasciato un donazione all’Annunziata di Sessa, e aveva stabilito di esservi seppellito innanzi all’altare maggiore (Napoli, Archivio dell’Annunziata, testum, II, f. 280; D’Addosio 1895; Diamare 1906-1907, p. 147, nota 1): “e poiché ho stabilito haver per mia sepoltura e cappella la tribuna della detta Ecclesia de l’Annunziata di Sessa, dove ho detto si sepelisca mio corpo, e questo molto lo desidero e tengo a core…”. | |
Bibliografia |
Amatuccio 1994: Gennaro Amatuccio, “Sessa neoclassica: l’Annunziata”, Il mensile Suessano, 125, 1994.
Broccoli 1889-1894: Angelo Broccoli, "Il codice municipale sessano. Copia di tutti li capituli e gratie concesse alla città di Sessa per la felice memoria della Maestà di Re Ferrante, et anco dalli Ill.mi et Ecc.mi Duchi di detta città", Archivio Storico Campano, vol. I, 1889, fasc. 1, pp. 243-260; 1889-1890, fasc. 2-3, pp. 251-280; 1891, pp. 193-202; vol. II, parte I, fasc. 1-2, 1893, 221-240; vol. II, parte II, fasc. 3, 1893-1894, pp. 595-608.
Caccavello 1896: Annibale Caccavello, Diario, ed. a cura di Antonio Filangieri di Candida, Napoli 1896.
D’Addosio 1895: Giambattista D’Addosio, Sommario dei testamenti e legati a favore della Santa Casa dell' Annunziata di Napoli dal 1466 al 1680, Napoli 1895.
De Dominici 1742-45: Bernardo De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, 3 voll., Napoli 1742-1745.
De Falco 1999: Carolina De Falco, Giuseppe Astarita architetto napoletano, Napoli 1999.
De Masi Del Pezzo 1761: Tommaso de Masi del Pezzo, Memorie istoriche degli Aurunci antichissimi popoli dell'Italia e delle loro principali città Aurunca e Sessa, Napoli 1761.
Diamare 1906-1907: Giovanni Maria Diamare, Memorie critico-storiche della Chiesa di Sessa Aurunca, 2 voll., Napoli 1906-1907.
Di Marco, Parolino 2000: Giampiero Di Marco, Giuseppe Parolino, Frati e Fabbriche. I conventi maschili di Sessa Aurunca: storia e architettura, Marina di Minturno (Lt) 2000.
Fuscolillo 2008: Gasparro Fuscolillo, Croniche [ms. 1546-1571], edizione critica cura di Nadia Ciampaglia, Arce 2008.
Lenzo 2006: Fulvio Lenzo, Aggiornamento, in Anthony Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, [London 1975] ed. it. Milano 2006, 270-329
Marino 2003: Salvatore Marino, “L’Annunziata di Marcianise nel Tardo Medioevo (1336-1513)”, Quaderni Meridionali, 2003, 33-34, 47-78.
Paletta 2002: Loredana Elvira Paletta, "La chiesa della Santissima Annunziata di Sessa", Civiltà Aurunca, anno 18, nn. 45-46, gennaio-giugno 2002, 43-52.
Sacco 1640: Lucio Sacco, L'antichissima Sessa Pometia. Discorso istorico di D. Lucio Sacco suo cittadino, Seconda inpressione, Napoli, appresso Ottauio Beltrano, 1640.
Tommasino 1997: Tommasino Attilia, Sessa Aurunca nel periodo aragonese, Ferrara 1997, 153.
Villucci 1995: Antonio Marcello Villucci, Sessa Aurunca: storia ed arte, Marina di Minturno (LT) 1995, 44-48.
Villucci, Romano 1998: Antonio Marcello Villucci, Anna Maria Romano, Sessa Aurunca: un itinerario storico-artistico, Marina di Minturno (LT) 1998, 41-46. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 30/05/2012 17:28:56 | |
Data ultima revisione | 23/11/2016 12:22:40 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/24 |