Oggetto | Sessa Aurunca, palazzo con portale bugnato in corso Lucilio | |
---|---|---|
Luogo | Sessa Aurunca | |
Tipologia | palazzo | |
Nome attuale | ||
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | ||
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Descrizione | ||
Iscrizioni | Il palazzo sorge sull'asse cittadino principale e presenta un significativo elemento architettonico nell'ampio portale d'ingresso, realizzato con conci a bugni con punte di diamante, secondo una tipologia tipicamente rinascimentale con la forte impronta della cornice spessa dal profilo circolare. | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | Il palazzo ha subito profonde trasformazioni che hanno modificato l'aspetto originario permettendo la conservzione dell'elemento di maggior pregio, il portale a conci di bugnato. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Villucci 1995: Antonio Marcello Villucci, Sessa Aurunca: storia ed arte, Marina di Minturno (Lt) 1995, 83. Carelli 1972: Ersilia Carelli, “Elementi architettonici durazzeschi e catalani in Sessa Aurunca”, Napoli Nobilissima, XI, 1972, 33-45 | |
Link esterni | ||
Schedatore | Antonio Milone | |
Data di compilazione | 08/12/2012 14:23:01 | |
Data ultima revisione | 07/07/2016 13:37:38 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/235 |