OggettoCapua, Duomo, campanile
LuogoCapua
Tipologiacampanile
Nome attuale
Immagine
Nomi antichi

Il campanile del Duomo di Capua

Cronologia

secc. XI-XII edificazione

Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione

La mole della torre campanaria prospetta e domina l'ampio slargo che circonda l'insula episcopale di Capua, sorgendo con i suoi quattro ordini sul fianco destro del quadriportico. Il pianterreno presenta un paramento murario in calcare e marmo di reimpiego con grandi conci squadrati e ben connessi; agli angoli colonne e capitelli di reimpiego secondo una soluzione tipica per i campanili romanici (secc. XI-XIII) della regione. Lo stesso masiccio paramento si presenta nel secondo ordine con una elegante bifora e l'inserto di frammenti figurati di reimpiego o eseguiti al tempo della costruzione. Dal terzo ordine, la murazione è in pietra e laterizi a fasce bicrome per esigenze statiche e decorative.

Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Colonne e capitelli

Frammenti figurati, tra cui una chiave d'arco con protome di Diana, epigrafi (iscrizione di un liberto e CIL X 4023), conci nel paramento

Opere d'arte medievali e moderne

Rilievi di età romanica inseriti nel paramento, tra cui figura dello Spinario, allegoria del peccato della lussuria (una scultura di analogo soggetto si trova murato nella parete esterna della chiesa di Santa Maria di Teggiano)

Storia e trasformazioni

Il campanile si presenta sostanzialmente nella forma originaria, pur avendo subito nel corso del tempo restauri e rifacimenti soprattutto negli ultimi registri.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

 

Campone 2003: Maria Carolina Campone, "Il campanile della cattedrale di Capua e l'inedito progetto di Enrico Alvino", Capys, 36, 2003, 17-26


Cappelletti 1866: Giuseppe Cappelletti, "Capua", in Chiese d’Italia, tomo 20, Venezia 1866, 4-116.

 

Casiello 1983: Stella Casiello, "Restauri e ricostruzioni nella cattedrale di Capua", Capys, 16, 1983, 3-19.

 

Ceraso 1916: Giovanni Ceraso, Il Duomo di Capua, metropoli e basilica, Santa Maria Capua Vetere 1916.

 

Granata 1766: Francesco Granata, Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, 3 voll., Napoli 1766 [tomo Itomo II].


Iannelli 1858: Gabriele Iannelli, Sacra guida della chiesa cattedrale di Capua, Napoli 1858.


Pane, Filangieri 1990: Giulio Pane, Angerio Filangieri, Capua. Architettura e arte, catalogo delle opere, (Vitulazio 1990), Capua 1994, I, 210-231.


Pratilli 1758: Francesco Maria Pratilli, Dell’origine della Metropolitana Ecclesiastica della chiesa di Capua, Napoli 1758.


Robotti 1988: Ciro Robotti, "Disegni di Giovanni Del Gaizo, architetto napoletano", Opus, I, 1988, 88-94.

 

Ughelli 1720: Ferdinando Ughelli, "Capuana Metropolis", in Italia sacra, cura et studio Nicola Coleti, tomo VI, Venetiis 1720, coll. 292-366.


Link esterni
SchedatoreAntonio Milone
Data di compilazione07/12/2012 17:35:22
Data ultima revisione20/12/2018 22:23:57
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/219