OggettoCapua, palazzo arcivescovile
LuogoCapua
Tipologiapalazzo
Nome attualepalazzo arcivescovile
Immagine
Nomi antichi
Cronologia

X-XII secolo: costruzione.

XVIII secolo: rifacimento.

Autore
Committente

arcivescovo Erveo.

Famiglie e persone
Descrizione

Il palazzo vescovile è addossato alla cattedrale. La facciata sul cortile è caratterizzata da una  loggia aperta settecentesca. Della porzione più antica sussiste una parete esterna (ormai inglobata all’interno) con tarsie lapidee in tufo giallo e tufo grigio,  che probabilmente risale alla seconda metà XI secolo e che Giulio Pane (1990) ritiene opera del vasto programma di rinnovamento intrapreso in quegli anni dall’arcivescovo Erveo. Questo tipo di decorazione si ritrova anche in altri edifici residenziali campani campani di età normanna, quali castel Terracena a Salerno, il palazzo Veniero a Sorrento, il palazzo presso la chiesa di San Pietro a Minturno, casa Rufolo a Ravello.

Al piano terra ambiente con colonne antiche e volte ogivali, adibito ad antiquarium nel 1916, come attestato dall’iscrizione (cfr. infra, Iscrizioni).

L’ambiente soprastante adibito a cappella vescovile già nella prima metà del Cinquecento, con elegante paliotto marmoreo.

Iscrizioni

PROXIMA IN AVLA / COLVMNAS ROMANORVM AETATIS / OPERIS ALBARII VEL MVRALIS / OPERIMENTO OBTECTAS / IANVARIVS COSENZA CAMPANORVM ARCHIEP. / EXPOLIRI JVSSIT / COLLECTIS IBIDEM VARIIS ANTIQVAE MANVS / MARMORIBVS / ANNO MCMXVI.

Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Sono di reimpiego le colonne al piano terra.

Un sarcofago figurato era reimpiegato come abbeveratoio davanti all'Episcopio

Opere d'arte medievali e moderne

Altare marmoreo della Natività, trasferito dalla chiesa di San Benedetto.

Nel salone principale del palazzo l'arcivescovo Cesare Costa aveva fatto affrescare una veduta con la ricostruzione topografica di Santa Maria Capua Vetere nell'antichità.

Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Sezione del palazzo in corrispondenza della sala con le tarsie lapidee medievali, e rilievo di dettaglio delle tarsie, in Casiello 1998, pp. 190-191.

Fonti/Documenti
Bibliografia

 

Casiello 1990-1992: Stella Casiello, "Vestigia architettoniche di età normanna nel palazzo arcivescovile di Capua", Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, n.s., fascc. 15-20, Roma 1990-1992, 99-108.


Casiello 1998: Stella Casiello, "Architetture di età normanna in Campania. Problemi di conservazione", Napoli Nobilissima, s. 3, vol. 37, 1998, 185-194.

 

Pane, Filangieri 1990: Giulio Pane, Angerio Filangieri, Capua. Architettura e arte, catalogo delle opere, (Vitulazio 1990), Capua 1994, I, 232-238.

 

Pezone 2008: Maria Gabriella Pezone, “Sulle orme di Luigi Vanvitelli. Architettura e ingegneria idraulica in Terra di Lavoro”,  in Atti del 2° convegno internazionale di Storia dell’Ingegneria (Napoli 7-8-9- aprile 2008), a cura di S. D’Agostino, 2 voll., Napoli 2008, II, 1081-1093.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione06/12/2012 20:20:43
Data ultima revisione09/11/2016 11:21:05
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/211