OggettoBaronissi, convento della Trinità
LuogoBaronissi
TipologiaChiesa e complesso monastico annesso (esistenti)
Nome attualeConvento della Trinità
Immagine
Nomi antichi

Conventus Sanctissimae Trinitatis Sabae Terrae Sancti Severini

Cronologia

1449: i francescani Osservanti risultano già residenti a Baronissi. L'insediamento della comunità lascia presumere che esistesse già anche il convento.

1532: un incendio danneggia gravemente il complesso. La chiesa non dovette essere distrutta, poiché vi sono tuttora presenti monumenti funebri antecedenti a tale data e che non mostrano segni di danneggiamento.

1582: ancora in corso lavori di ricostruzione del convento.

1594: gli Osservanti cedono il complesso ai Riformati.

1621: annesso al convento è attestata la presenza di un lanificio.

1644: nuove opere di rifacimento del complesso.

1660: conclusione dei lavori.

1681: costruzione del nuovo refettorio.

1719: si avvia la costruzione di una nuova infermeria.

1724: la costruzione dell'infermeria è portata a compimento.

Autore
Committente
Famiglie e persone

Jacopo Gayano

Giulio Sanbarbato

Descrizione
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego

Il chiostro del convento, a pianta quadrata, è delimitato da un ambulacro con sedici arcate a tutto sesto in piperno, poggianti su altrettante colonne antiche, di cui la maggior parte in marmo proconnesio, altre in cipollino e una in granito rosso egiziano. Sulle colonne sono capitelli di varie epoche, alcuni romani, altri apparentemente altomedievali e due particolarmente raffinati del XIII-XIII secolo.

Opere d'arte medievali e moderne

Lastra funeraria di Giulio di Sanbarbato (1462)

Monumento funebre di Jacopo Gayano (1512)

Pala dell'Immacolata di Teodoro d'Errico

Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti
Bibliografia

Cosimato 1969: Donato Cosimato, "Il convento della SS. Trinità di Baronissi", Raccolta Storica dei Comuni, I, 1969, 73-76.

 

Pergamo 1958-1959: Arcangelo Pergamo, "Il convento della Santissima Trinità di Baronissi", Rassegna storica Salernitana, XIX, 1958, 101-141; XX, 1959, 123-174.

 

Raspi Serra 1981: Joselita Raspi Serra, "L'architettura degli ordini mendicanti nel Principato Salernitano", Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, 93, 1981, 605-681.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione01/12/2012 13:29:22
Data ultima revisione05/11/2016 23:40:58
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/147