Oggetto | Sant'Angelo dei Lombardi, San Marco Evangelista | |
---|---|---|
Luogo | Sant'Angelo dei Lombardi | |
Tipologia | Chiesa e convento | |
Nome attuale | San Marco Evangelista | |
Immagine | ![]() | |
Nomi antichi | ||
Cronologia | 1247: fondazione. 1255: papa Alessandro IV ratifica la concessione. 1331: Nicola I Gianvilla, conte di Sant'Angelo, lascia un sostanzionso legato al convento. 1347: Nicola II Gianvilla, ratifica la concessione. XVI secolo: nello Studium del convento, fra i principali dell'Irpinia, insegna Felice Peretti, futuro papa Sisto V. 1694: il terremoto provoca gravi danni e si rende necessaria un'ampia campagna di ricostruzione. 1769: papa Clemente XIV fa apporre il proprio stemma sul portale della chiesa. 1779: chiesa e convento sono interessati da una nuova campagna di lavori edilizi. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | Giovanni da Montefusco, vescovo di Sant'Angelo (XIII sec.) Nicola I Gaanvilla, conte di Sant'Angelo (XIV sec.) Felice Peretti, poi Sisto V (XVI sec.) Leonardo Caracciolo (XVI sec.) Angelo Cecere (XVI sec.) Caterina Gargiulo (XVI sec.) | |
Descrizione | Chiesa a navata unica, con profondo coro a pianta quadrata dietro l'altare. Il lato sinistro del sagrato è definito dal convento, sulla cui facciata sono murati i resti frammentari di diversi monumenti funebri un tempo ospitati all'interno della chiesa. | |
Iscrizioni | In un locale del convento è affissa una lapide proveniente da un monumento funebre un tempo all'interno della chiesa: ANDREAS IOANNIS FILIVS CICCHETTVS COMPARATIS SIBI / D[…] CVM QVIBVS HONESTAM VITAM DVCERET ORBIS / REDEMPTORI EIVSQ. SANCTISSIMAE MATRI MARIAE GRATES / PERSOLVIT SACELLVMQ. HOC ET ARAM PIETATIS ET RELIGIONIS / TESTIMONIVN DICAVIT PERPETVO AERE IMPOSITO VT IN EA / SACRA FIANT ANNO MDLXVII. | |
Stemmi o emblemi araldici | Stemma di papa Clemente XIV sul portale (apposto nel 1769). | |
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | All'esterno della chiesa si trovano i monumenti funebri di Leonardo Caracciolo (1553), Angelo Cecere (1547) e di sua moglie Caterina Gargiulo (1555). Non più esistente la tomba di Giovan Donato Speranza (1566). | |
Storia e trasformazioni | La fondazione del convento francescano sarebbe dovuta a Rufino, frate compagno di san Francesco, che nel 1247 riceve la chiesa da Giovanni da Montefusco, vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi. Nel corso dei secoli la chiesa e il convento sono stati più volte distrutti dai terremoti e quindi ricostruiti. | |
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | ||
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Chiusano 1975: Giuseppe Chiusano, L'antico convento di "San Marco" in S. Angelo dei Lombardi, Napoli 1975.
Marchese 2007: Paola Marchese, "Sant’Angelo dei Lombardi, chiesa di San Marco Evangelista", in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania, ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma 2007, 65-69. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 25/09/2012 15:57:51 | |
Data ultima revisione | 22/11/2016 12:56:08 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/132 |