Oggetto | Capua, castello di Carlo V | |
---|---|---|
Luogo | Capua | |
Tipologia | fortezza | |
Nome attuale | castello di Carlo V | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Nomi antichi | castello | |
Cronologia | 1543: iniziano i lavori per la costruzione, su progetto iniziale di Gian Giacomo dell'Acaja e sotto la supervisione di Ambrogio Attendolo. 1552: il castello è ultimato. 1729: rifacimenti operati durante il viceregno austriaco. | |
Autore | ||
Committente | ||
Famiglie e persone |
Gian Giacomo dell'Acaja | |
Descrizione | Edificio a pianta quadrangolare con bastioni angolari molto sporgenti e grande corte centrale. Attualmente inaccessibile poiché adibito a usi militari. | |
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Elementi antichi di reimpiego | ||
Opere d'arte medievali e moderne | ||
Storia e trasformazioni | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Piante e rilievi | Piante in Robotti 1987; Pane Filangieri 1990. | |
Fonti/Documenti | ||
Bibliografia | Brunetti 2006: Oronzo Brunetti, L’ingegno delle mura. L’Atlante Lemos della Bibliothèque Nationale de France, Firenze 2006. Di Resta 1985: Isabella Di Resta, Capua, Roma-Bari 1985. Garofano Venosta 1971: Salvatore Garofano Venosta, “Il regio castello o cittadella di Capua”, in Le opere di fortificazione nel paesaggio o nel contesto urbano, Atti dell’VIII tavola rotonda (Napoli, Certosa di San Martino, 25-27 aprile 1969), Salerno 1971, estratto.
Pane, Filangieri 1990: Giulio Pane, Angerio Filangieri, Capua. Architettura e arte, catalogo delle opere, (Vitulazio 1990), Capua 1994, II, 425-427.
Parente 1920: Pasquale Parente, “Il regio castello di Capua”, Napoli Nobilissima, n.s., I, 1920, 147-148.
Robotti 1987: Ciro Robotti, “Una presenza rinascimentale a Capua: il forte di Carlo V sul Volturno”, Quaderni dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, IV, 1987, 75-96.
Robotti 2002: Ciro Robotti, “Il castello di Carlo V a Capua : una poco nota architettura del Cinquecento in Campania”, in Carlo V, Napoli e il Mediterraneo, atti del convegno internazionale svoltosi dall'11 al 13 gennaio 2001 presso la Società Napoletana di Storia Patria in Castelnuovo Napoli, a cura di Giuseppe Galasso e Aurelio Musi, Napoli 2002, 705-744.
Santoro 1980: Lucio Santoro, “Opere difensive nel Viceregno”, in Napoli e la Toscana dei Medici, Napoli 1980, 136-138. | |
Link esterni | ||
Schedatore | Fulvio Lenzo | |
Data di compilazione | 08/09/2012 12:49:25 | |
Data ultima revisione | 02/12/2014 18:22:20 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/128 |