OggettoCapua, San Giovanni a Corte
LuogoCapua
Tipologiachiesa
Nome attualeSan Giovanni a Corte
Immagine
Nomi antichi

San Giovanni ad curtim

Cronologia
Autore
Committente
Famiglie e persone
Descrizione
Iscrizioni
Stemmi o emblemi araldici
Elementi antichi di reimpiego
Opere d'arte medievali e moderne

Capitello longobardo nella sagrestia (X secolo).

Elementi scultorei (rilievi e transenne), sempre di età longobarda (X-XI secolo) trasferiti al Museo Campano.

Storia e trasformazioni
Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi

Pianta in Venditti 1967.

Fonti/Documenti
Bibliografia

Bertaux 1904: Emile  Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou,  Paris 1904, 84-86.


Cantiello 1974: Cristina Cantiello, “Un momento dell'arte longobarda a Capua: tre chiese ad Curtium”, Capys, 8, 1974,  114-118.

 

Di Resta 1980: Isabella Di Resta, "Il doppio livello nella chiesa longobarda di San Giovanni a Corte e l'area palaziale capuana", Archeologia medievale, VII, 1980, 557-576.


Di Resta 1983: Isabella Di Resta, Capua Medievale. La città dal IX al XIII secolo e l’architettura dell’età longobarda, Napoli 1983.


Di Resta 1985: Isabella Di Resta, Capua, Roma-Bari 1985.


Pane, Filangieri 1990: Giulio Pane, Angerio Filangieri, Capua. Architettura e arte, catalogo delle opere, (Vitulazio 1990), Capua 1994, II, pp. 361-364.


Salazaro 1869/a: Demetrio Salazaro, “Pitture del sec. IX e X nella chiesa di San Michele in Curtim”, in Italia, XII, n. 247, anno 1869.


Salazaro 1869: Demetrio Salazaro, “Scoperta di pitture nella chiesa di S. Michele a Corte a Capua”, Il Pungolo, X, n. 246, anno 1869.

 

Venditti 1967: Arnaldo Venditti, Architettura bizantina nell’Italia meridionale, Napoli 1967, II, 606-607.

 

Visentin 2005: Barbara Visentin, “Spazi urbani e contesti politico-istituzionali nel mezzogiorno: le chiese a corte nella Capua longobarda”, Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 59, n.1, gennaio-giugno 2005.

 

Visentin 2012: Barbara Visentin, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel mezzogiorno altomedievale, Manduria-Bari-Roma 2012

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione07/09/2012 14:04:31
Data ultima revisione09/11/2016 17:17:29
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/123