OggettoFondi, Annunziata
LuogoFondi
Tipologiachiesa (esistente, chiusa al culto)
Nome attualeSan Bartolomeo
Immagine
Nomi antichi

Chiesa dell’Annunziata

Cronologia

1363, ante: fondazione (citata nel testamento di Onorato I Caetani del 1363)

1428: costruzione di una cappella imprecisata (cfr. infra, Iscrizioni).

1491 (ante): esecuzione della pala d'altare

Autore
Committente

La chiesa era juspatronato della universitas  e amministrata (insieme all’annesso ospedale) da due procuratori della città di Fondi (cfr. Forte 1992, 36, 367).

Famiglie e persone

Onorato I Caetani: nel testamento di Onorato I Caetani del 26 marzo 1363, fra i molti lasciti del conte, viene annotata la somma di 40 once “in gillatis argenti” a favore della chiesa “Annunptiate Fundorum de novo constructa” (Archivio Colonna, prg. LIV, n. 3, Reg. II, 215; cfr. Forte 1972, 674).

Descrizione

È un edificio a pianta rettangolare con paramento esterno in blocchi di pietra isodomi. Sorge appena fuori la cinta muraria e il portale di accesso risulta in asse con la porta di accesso alla città.

Attualmente la chiesa è sconsacrata e destinata ad usi privati. Rimangono tracce del protiro quadrato addossato al portale d’ingresso e poggiato su due pilastri quadrati. I resti del protiro addossati alla facciata lasciano leggere una copertura voltata a crociera archiacuta. L’interno non è visitabile.

Iscrizioni

 

Su uno dei pilastri del protiro di facciata è ancora leggibile una epigrafe che ricorda la fondazione di una cappella nel 1428:

“In nomine D. Jesu Christi Amen. Anno nativitatis eius MCCCCXXVIII die primo mensis martii VI indict…  praesens cappella edificata fuit per ecclesiam Annunciatam Fundorum tempore procurationis Nicolai Petri de Dilla et Susuali procuratorum ipsius ecclesiae ad honorem et reverentiam Annuntiatae virginis Mariae. Ad expensas et de pecunia ipsius Ecclesiae”. (Conte Colino 1901, 200; Forte 1972, 674).

 

Stemmi o emblemi araldici

Secondo quanto riporta Conte Colino (1901, 200), nell’arco di mezzo era un’aquila scolpita emblema dei conti dell’Aquila. Uno stemma Caetani era sul trittico di Cristoforo Scacco probabile committenza di Onorato II Caetani e quindi opera eseguita prima del 1491 (cfr. infra, Opere d’arte medievali e moderne).

Elementi antichi di reimpiego

L'altare maggiore poggiava su antico cippo con l'iscrizione CIL, X, 6243 (De Sivo 1860-1865, p. 61), distrutto nell'incendio del 1871. Prima dell'incendio era stato visto e descritto da Notarjanni 1813, p. 206, e da Sivo 1860-1865, p. 61, il quale specifica di avere visto l'iscrizione di persona  "nella chiesa di S. Bartolomeo fuori Fondi, e che servì molti secoli da base all'altare".

Opere d'arte medievali e moderne

All’interno era un affresco rievocante il tentato ratto di Giulia Gonzaga (Amante 1872, 84).

All’interno della chiesa era il trittico dell'Annunciazione di Cristoforo Sacco poi trasferito nella cattedrale di San Pietro probabile commissione di Onorato II Caetani e, quindi, databile prima della sua morte (1491).

Storia e trasformazioni

L’apprezzo del 1690 descrive la “chiesa dell’Annuntiata con atrio avanti: consiste in una nave a tetti con il coro a lamia nel fronte dove stava l’altare maggiore. Al presente sta derelitta senza nessun ornamento; solo ad uno lato d’essa vi è una cappella sotto il titolo di San Bartolomoeo, con la confraternita” (p. 11; cit. da Forte 1972, p. 675 nota 88). Alla sinistra della chiesa era l’oratorio di San Bartolomeo, sede della confraternita omonima, e il cui titolo è stato successivamente esteso a tutta la chiesa. Dalla chiesa dipendeva un ricovero delle fanciulle “esposte” e un ospedale, con dieci posti letto donati dal nobile fondano Albino Saratta (Forte 1972, 674).

Nel 1871 viene gravemente danneggiata da un incendio. Dopo questa data non più adibito al culto.

Note
Fonti iconografiche
Piante e rilievi
Fonti/Documenti

Sacra visitatio 1983: Sacra visitatio totius fundanae dioecesis ab. Ill.mo et r.mo episcopo Joanne Baptista Comparini peracta anno 1599, ed. a cura di Dario lo Surdo, Carlo Macaro e Giovanni Pesiri, 3 voll., Marina di Minturno 1981-1983, I, p. 248: “aderat etiam deaurata cum imagine beatae Mariae Virginis in medio, et Angelus annuncians, et a latere dextero aderat imago Sancti Honorati, a sinistra vero Sancti Mauri”. 

Bibliografia

Amante 1872: Errico Amante, Statuti della città di Fondi del 1474 con quelli del comune in Fieri di Villa-Galba, Macerata 1872.

 

Apprezzo 2008:  Apprezzo dello Stato di Fondi fatto dalla Regia Camera nell'anno 1690, a cura di Bruna Angeloni e Giovanni Pesiti, Firenze 2008.

 

Conte Colino 1901: Giovanni Conte Colino, Storia di Fondi. Cenni dei paesi formaniti il suo ex stato e delle città limitrofe Elena, Gaeta, Formia e Terracina, Napoli 1901.


Cristoforo Scacco 1984: Cristoforo Scacco, a cura di Dario Lo Sordo, Fondi 1984.

 

De Sivo 1860-1865: Giacinto De Sivo, Storia di Galazia Campana e di Maddaloni, Napoli 1860-1865.

 

Forte 1972: Mario Forte, Fondi nei tempi, (Fondi 1972), Fondi 1998.

 

Forte 1992: Mario Forte, Statuti medioevali della città di Fondi. Concessi nell'anno 1300 da Roffredo III Caetani e nuovamente compilati nel 1474 con l'assenso di Onorato II Gaetani dell'Aquila-d'Aragona. Capitoli e grazie in volgare accordati dai Colonna e dai Gonzaga in epoca rinascimentale, Fondi 1992.


Mommsen 1883: Theodor Mommsen, “Fundi”, in Inscriptiones Bruttiorum, Lucaniae, Campaniae, Siciliae, Sardiniae latinae. Pars I, Inscriptiones Bruttiorum Lucaniae Campanie, Berolini 1883, 617-623.


Naldi 1986; Riccardo Naldi, “Riconsiderando Cristoforo Scacco”, in Prospettiva, 45, 1986, 35-55.

 

Notarjanni 1813: Francesco Antonio Notarjanni, "Viaggio per l'Ausonia", Giornale enciclopedico di Napoli, a. VII, 1813, tomo IV, 151-229.


Sacra visitatio 1983: Sacra visitatio totius fundanae dioecesis ab. Ill.mo et r.mo episcopo Joanne Baptista Comparini peracta anno 1599, ed. a cura di Dario lo Surdo, Carlo Macaro e Giovanni Pesiri, 3 voll., Marina di Minturno 1981-1983.

Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione30/05/2012 13:20:20
Data ultima revisione12/11/2016 15:14:59
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/10