OggettoCapua, pianta (1752)
Collocazionea stampa
LuogoCapua
Immagine
Materiali e tecnicheincisione
Dimensioni
Cronologia1752
Autore
SoggettoCapua, pianta della città
Descrizione

La pianta raffigura la città di Capua con il corso del fiume Volturno e le fortificazioni. In basso a destra è una legenda con i riferimenti alle fortificazioni, mentre in tutta la pianta una seconda legenda (alle pagine 344-351 di Granata 1752-1756, I).

1. Porta delle Torri.

2. Chiesa di San Pietro a Maiella (celestini)

3. Arco e piazza dei Commestibili.

4. Piazza dei Giudici.

5. Fontana.

6. “Palagio di publico Magistrato, detto l’Udienza, e la città coll’orologio a mostra”.

7. arco di Sant’Eligio.

8. Chiesa dei teatini (Sant’Eligio). “Al dirimpetto di questa Chiesa vi è il Palagio de’ Signori Tabbassi”.

9. palazzo del Governatore e carcere.

10. Bivach o Gran Guardia.

11. Curia dei notai e Tribunale della Bagliva.

12. Ospedale dei Pellegrini o di Sant’Eligio.

13. Largo dell’Ave Gratia Plena.

14. Chiesa di Santa Maria del Suffragio detta del Purgatorio “in cui erano l’antiche Chiesette di Santa Maria della Misericordia, di S. Nicolò, di S. Spirito, e di S. Antonio Abate”.

15. Largo e porta Napoli.

16. “Luogo del Publico, detto l’Apparato, dov’era un Teatro da rappresentar commedie”.

17. palazzo arcivescovile.

18. arco e chiesa di San Bartolomeo de Archiloysios.

19. Largo e chiesa dei Domenicani “ove un tempo era il Palagio, e la Corte de’ Principi di Capua”.

20. Palazzo degli antichi conti di Palena “nel quale albergò l’Imperador Carlo V, ora comprensorio di più abitazioni, posseduto da’ Signori di Azzia”.

21. Arco e seggio dell’Oliva.

22. fontana di Nettuno.

23. Santi Rufo e Carponio.

24. Chiesa e casa del Gran Priorato di Malta e ospedale detto di San Giovanni dei Cavalieri.

25. San Marcello Maggiore.

26. Collegio dei Gesuiti “che fu Palagio de’ Principi della Riccia Capua”.

27. Cisterna pubblica.

28. Santa Maria delle Dame Monache.

28. Bastione di Limata. “dov’era la Porta Fluviale, colla Parrocchia di S. Andrea ad Portam Fluvialem, o de Porta Fluviali.

30. Magazzino delle polveri.

31. Santa Caterina (franscescani osservanti).

32. San Leonardo.

33. San Vincenzo al Volturno.

34. Fontana.

35. San Martino ad Judaicam.

36. Chiesa e convento dei Carmelitani.

37. “Arco detto del Carmine, sotto la casa de’ Signori Ventriglia, e Salerno”.

38. Parrocchia di tutti i Santi “alla quale sta unito San Marcello Minore”.

39. “Chiesa e Conservatorio della Concezione per le Donne civili”.

40. fontana.

41. palazzo De Capua e Seggio di Antignano.

42. chiesa di San Girolamo, già Santi Celso e Nazario.

43. “Chiesa, e Convento dei PP. Conventuali di S. Francesco, concessa a S. Francesco di Assisi vivente dal Capitolo della Cattedrale , dov’era l’antica Parrocchia di S. Pietro in Monterone, ov’è un Ospedale colla Congregazione d’Artigiani, detta di S. Antonio, e piccola fontana pel Pubblico”.

44. Parrocchia dei Santi apostoli Filippo e Giacomo.

45. castello.

46. Porta del Castello o “Porta Nova”.

47. “Via dal Castello a San Pietro a Maiella, ov’è la Parrocchia di S. Pietro ad Pontem col conservatorio di Teresiane, dette le Trentatré”.

49. Macello.

50. Giardino del palazzo arcivescovile.

51. Congregazione della Morte e di Santa Maria della Santella.

52. Castelluccio.

53. Quartiere per la guarnigione.

54. Strada dalla piazza dei Giudici al Fiume.

55. Largo della cattedrale e fontana.

56. Cattedrale.

57. chiesa e monastero di clarisse del Gesù Grande. “Qui un tempo abitarono i Principi di Capua, e poi i gran Conti di Altavilla Capua; qui era la chiesetta di S. Benedetto”.

58. Sant aMAria de’ Confrati.

59. San Gabriele.

60. “Via, che dal Bivach va alla seconda strada, detta del Generale”.

61. palazzo Pellegrino, detto palazzo del Generale.

62. Parrocchia di San Giovanni dei Nobiluomini.

63. strada dall’Annunziata al seggio dei Nobili.

64. Monte di Pietà.

65. Chiesa e conservatorio della Carità.

66. San Nicolò a Luogoteta.

67. strada.

68 chiesa di Santa Maria Materdomini.

69. chiesa e monastero della Maddalena (agostiniani di San Giovanni a Carbonara).

70. largo, chiesa e Conservatorio del Gesù gonfalone o Gesù Piccolo.

71. Strada dal palazzo dei duchi di Mignano Principi di Conca al collegio dei Gesuiti.

72. Palazzo dei duchi di Capua colla gran torre detta castrum lapidum o castellod elle pietre, “dove ora è l’Ospedale per gli Militari”.

73. fontana.

74. Chiesa di Sant’Angelo ad Diodiscos.

75. Chiesa e monastero di San Giovanni delle Dame Monache.

76. San Salvatore Minore.

77. fontana.

78. strada dal giardino dei duchi di Mignano alla seconda strada.

79. chiesa di San Tommaso Apostolo.

80. largo di San Domenico.

81. Largo del seminario arcivescovile.

83. San Giovanni a Corte.

84. strada.

85. San Michele a Corte.

86. strada.

87. “Parapetto di fascine, e luogo de’ Molini, detti dell’Acqua Longa, demoliti nel 1730”.

88. strada.

89. Largo dei Gesuiti.

90. “Via che dal largo, detto d’Eboli, per la nobile famiglia Eboli, che quivi abitava, corre da Occidente ad Oriente fino al palaggio de’ Signori Mazziotta”. (Case d'Eboli).

91. “Largo d’Eboli, Parapetto con batteria di cannoni sopra del Fiume, molini de’ Signori Capua, e pesca de’ pesci”.

92. chiesa di Sant’Andrea in Massimiliana (Santa Maria della Sanità).

93. chiesa di Montevergine.

94. parrocchia di San Leucio.

95. San Gabriele (carmelitane scalze).

Strada.

97. Santi Cosmo e Damiano.

98. strada.

99. chiesa delle convertite di Santa Maria Maddalena.

100. Bastione Saponi “dov’erano i molini, detti di Sapone, demoliti nel 1730”.

101. “Sito della Chiesa, e Monistero di Cassinesi, detto la Trinità, demolita nel 1730”.

102. Magazzino delle Polveri.

 

 

Iscrizioni

nella legenda in basso:

"A. Il castello, B. Il Bastione Sapone, C. Il Bastione dello Sperone, D. la batteria del Ponte. E. S. Catarina. G. Li due magazzini per plvere. H. Li parapetti di fascine da soura la riva del fiume. I. Le mulina. K. le sette Flescie. L. Porta di Napoli. M. Porta di Roma."

Famiglie e persone
Note
Riproduzioni
Fonti e documenti
Bibliografia

Granata 1752-1756: Francesco Granata, Storia civile della fedelissima città di Capua, 3 voll., in Napoli, nella stamperia Muziana, 1752-1756 [vol. 1-2vol. 3].

Allegati
Link esterni
SchedatoreFulvio Lenzo
Data di compilazione17/12/2012 15:51:49
Data ultima revisione29/01/2017 00:13:20
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Disegno/16