Scheda CittàNola
Architetti, ingegneri e tavolari attivi in città

 Fra Giocondo passa per la città e ricopia alcune epigrafi.

Colantonio Stigliola 

Ferdinando Sanfelice (lavora al palazzo vescovile e nel complesso di Santa Chiara, costruendone la chiesa nuova)

Domenico Antonio Vaccaro (lavora alla chiesa dei Santi Apostoli)

Mura e porte urbiche
Strade e piazze
Infrastrutture urbane
Strutture assistenziali
Castelli e fortezze

Castello (distrutto)

Palazzo signorile

palazzo Orsini (1470)

villa aragonese, poi palazzo ducale di Palma Campania (fine XV- inizio XVI sec.)

Edifici pubblici

Seggio (XIII sec., distrutto)

Dogana

Palazzi privati

palazzo Albertini (XV-XVI secolo)

palazzo Mastrilli (XV-XVI secolo)

palazzo Ceva Grimaldi (XV secolo)

palazzo Santorelli (XV secolo)

Palazzo dei Tufi a Lauro di Nola (1513-1529)

Palazzo Filo della Torre a Cimitile (XVI secolo)

Edifici religiosi

Santuario di San Felice a Cimitile

Nell'insula episcopalis: Cattedrale, campanile (XII secolo), basilica dei Santi Apostoli

chiesa dell'Annunziata (1393)

chiesa di San Biagio, già San Francesco (XIII secolo)

chiesa di Santa Chiara vecchia, già Santa Maria Jacobi (XIII secolo)

chiesa e convento di Sant'Angelo in Palco (1420)

chiesa del Gesù (XVI secolo)

Apparati effimeri
Schedatore

Fulvio Lenzo

Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Architettura/3